Qualità di alta precisione TTB senza compromessi
Caratteristiche degli utensili
Caratteristiche tecniche
Tecnologia applicativa | Lavorazione completa | Ø 0,02 - 12 mm |
Riaffilatura | Ø 3 - 25 mm | |
Lunghezza di lavorazione | max. 150 mm | |
Assi lineari | Corsa longitudinale (asse X) | 290 mm |
Corsa trasversale (asse Y) | 250 mm | |
Corsa verticale (asse Z) | 150 mm | |
Assi rotativi | Corsa asse V (orientamento mandrino porta pezzo) | 230 ° |
Assi di rotazione | Gamma di rotazione del mandrino-pezzo come asse (asse U) | infinito |
Velocità di rotazione (asse U come mandrino rotante) | 0 - 1.500 1/min | |
Velocità avanzamento | Assi lineari (assi X, Y, Z) | 3 m/min |
Orientamento mandrino-porta pezzo (asse V) | 10.000 °/min | |
Rotazione del mandrino pezzo (asse U) | 36.000 °/min | |
Risoluzione | Assi lineari (assi X, Y, Z) | 0,0001 mm |
Assi rotativi (assi U, V) | 0,0001 ° | |
Sistema di misura | Risoluzione assi lineari (assi X, Y, Z) | 0,01 µ |
Risoluzione asse rotativo (asse V) | +/- 2'' | |
Risoluzione asse rotativo (asse U) | +/- 20'' | |
Torretta e mandrini mola | Numero di mandrini mola (HSK C32) | 4 (o 5 Opzione) |
Potenza trasmissione mandrini mola (Pn-S1) | 10,0 kW | |
Giri programmabili per mandrini mole | fino a 12.000 1/min | |
Numero di mole per mandrino | 1 - 3 | |
Tempo di posizionamento della torretta porta mole | 3 sec. | |
Mandrini ad alta frequenza (opzione) | 60.000 1/min | |
Serraggio pezzo | Dispositivi di serraggio | W25, W20, B15 Serraggio idraulico |
Diametro di serraggio | 1 - 25,4 mm | |
Lunghezza di serraggio | fino a 250 mm | |
Sistemi di serraggio speciali | su richiesta | |
Controllo Numerico CNC | NUM | |
Software del sistema di programmazione | NUMROTOplus® | |
Dimensioni della macchina | L x P x A | 290 x 225 x 180 cm |
Peso | ca. 3.300 kg | |
Salvo errori e modifiche tecniche. | ||
Testi e figure contengono accessori opzionali. |
L'Evolution è costituita da due gruppi di assi, un'unità di affilatura e un'unità portapezzo, che sono montati su una piastra in ghisa estremamente stabile. Per evitare vibrazioni esterne nell'area di lavoro, la piastra in ghisa è fissata al basamento della macchina con speciali supporti antivibrazioni.
L'asse Y dell'unità di affilatura consente i movimenti delle mole. Gli assi U, V, X e Z sull'unità portapezzo consentono di spostare i pezzi. L'asse del mandrino portapezzo U può essere utilizzato sia come asse di posizionamento che come asse di rettifica cilindrica.
Grazie a questa cinematica, i pezzi possono essere lavorati dall'alto e dal basso. Olio a temperatura controllata è integrato nei gruppi macchina per ridurre l'accumulo di calore.
Il cuore della macchina è il revolver portamole a 4 (o 5) mandrini. Ogni mandrino può essere equipaggiato con un massimo di 3 mole. Ciò conferisce alla macchina notevoli vantaggi:
In questo modo si riescono a produrre utensili completi in un serraggio unico in alta precisione. La movimentazione degli assi lineari avviene grazie al particolare sistema di viti a lubrificazione idrodinamica e precarica calibrata, esso garantisce una ripetibilità assolutamente alta e movimento senza gioco.
Per l'affilatrice Evolution sono disponibili diverse versioni di unità modulari come lunette o guide gambo, soluzioni di carico, telecamere, sistemi di serraggio, contropunte, mandrini e tasselli portamola. Ciò consente alla macchina di essere configurata individualmente e adattata in modo ottimale alle rispettive esigenze di affilatura.
La sostituzione delle unità modulari è semplice e veloce.
Le mole possono essere ravvivate e misurate nella macchina.
Efficienza grazie all'elevata automazione
La macchina può essere dotata di una unità di carico automatica, che consente di operare con la macchina su 3 turni, anche senza la presenza di personale.
Il caricatore può essere configurato in diverse versioni: con 2, 3, 4 palette oppure con palette personalizzate.
A seconda del diametro, le palette standard possono contenere fino a 814 pezzi nella gamma da 1 a 16 mm.
Il caricatore è dotato di due assi CNC di precisione (X2 e Y2) e di unità pneumatiche di movimentazione e serraggio. In una sequenza di movimenti, il grezzo viene prelevato dalla prima paletta, il pezzo finito viene rimosso dal dispositivo di serraggio, il grezzo viene caricato e il pezzo finito viene posizionato sulla seconda paletta.
Lunetta
La lunetta automatica viene utilizzata per lunghezze di affilatura da 10 a 15 volte il diametro. L'orientamento della lunetta può essere impostato liberamente in incrementi di 15°, quindi la lunetta può essere utilizzata sia sopra che sotto l'utensile (vedi illustrazioni).
Il montaggio e il setup avvengono con poche e semplici operazioni. Gli inserti di supporto prismatici o cilindrici vengono bloccati mediante un sistema di serraggio rapido e possono essere allineati in base alla conicità dell'utensile.
Mandrino ad alta frequenza
Il mandrino ad alta frequenza è utilizzato per affilare con mole di piccolo diametro, per esempio per le sedi di inserti. Il mandrino HF è installato al posto di un mandrino standard nel revolver. Possono essere installati fino a 4 mandrini HF nel Revolver. I mandrini HF che TTB può fornire sono elettrici (60.000 e 100.000 giri/min) o pneumatici (150.000 1/min). Il cambio di un mandrino standard con un mandrino da 60000 o viceversa avviene in meno di 3 minuti!
Guida a gambo
La guida a gambo ottimizza la concentricità degli utensili guidando il grezzo su un prisma con leva di spinta. La leva di spinta può essere montata a sinistra o a destra ed è dotata essa stessa di un prisma in modo che il grezzo ruoti simmetricamente.
IC Detect
Questo sistema con fotocamera ad alta risoluzione viene utilizzato per l'orientamento dei fori di lubrificazione. Questo sistema è integrato nel ciclo di carico, quindi il processo di orientamento si svolge parallelo alla lavorazione degli utensili, in tempo mascherato. Il diametro del foro più piccolo che può essere rilevato in modo affidabile è 0,05 mm (diametro utensile max. Ø 6,00 mm).
Sistema di programmazione NUMROTOplus®
NUMROTOplus® dispone di funzioni di supporto e programmazione ottimali ed efficienti e include una potente simulazione 3D e un preciso monitoraggio delle collisioni. È inoltre possibile creare database tecnologici specifici dell'azienda. Ciò consente un adattamento ottimale a un'ampia varietà di strategie di produzione e il miglior utilizzo del know-how di programmazione e operativo specifico del Cliente. Gli aggiornamenti software sono disponibili gratuitamente per l'intera vita utile delle macchine.
TTB fornisce su richiesta periferiche, accessori e unità speciali:
Sul modello EVOLUTION possono essere affilati (o riaffilati) i seguenti utensili:
L' affilatrice CNC TTB EVOLUTION viene utilizzata nei seguenti settori: