Continuità nella cinematica - raffinata e ottimizzata nei dettagli
Il modello NEXT è l'ultimo risultato di oltre 30 anni di esperienza nel campo della rettifica di utensili per foratura, fresatura e dentatura. Una affilatrice per utensili ad alta precisione con 5 o 6 assi e 4 o 5 mandrini.
Velocità, precisione, compattezza e affidabilità sono gli attributi più importanti del modello NEXT.
Grazie ai tempi di attrezzaggio particolarmente brevi, questa macchina è adatta per piccoli lotti. Ma anche con grandi serie o lunghi tempi ciclo è garantita una qualità costante ed elevata nell'ordine dei µm.
Caratteristiche degli utensili
Gli utensili con un diametro da 0,02 a 14 mm possono essere affilati con qualità perfetta. Utensili fino a Ø 30 mm possono essere riaffilati senza problemi.
Caratteristiche tecniche
Assi lineari | Corsa longitudinale (asse X) | 290 mm |
Corsa trasversale (asse Y) | 250 mm | |
Corsa verticale (asse Z) | 155 mm | |
Assi rotativi | Corsa asse V (orientamento mandrino porta pezzo) | 270 ° |
Corsa asse W - inclinazione mole (Opzione) | +/-15° | |
Assi di rotazione | Gamma di rotazione del mandrino-pezzo come asse (asse U) | infinito |
Velocità di rotazione (asse U come mandrino rotante) | 0 – 1.500 1/min | |
Velocità avanzamento | Assi lineari (assi X, Y, Z) | 6 m/min |
Orientamento mandrino-porta pezzo (asse V) | 36.000 °/min | |
Rotazione del mandrino pezzo (asse U) | 72.000 °/min | |
Risoluzione | Assi lineari (assi X, Y, Z) | 0,0001 mm |
Assi rotativi (assi U, V) | 0,0001° | |
Sistema di misura | Risoluzione assi lineari (assi X, Y, Z) | 0,01 µ |
Risoluzione asse rotativo (asse V) | +/- 2" | |
Risoluzione asse rotativo (asse U) | +/- 20" | |
Torretta e mandrini mola | Numero di mandrini mola (HSK C32) | 4 (o 5 Opzione) |
Potenza trasmissione mandrini mola (Pn-S1) | 10,0 kW | |
Giri programmabili per mandrini mole | fino a 12.000 1/min | |
Numero di mole per mandrino | 1 – 3 | |
Tempo di posizionamento della torretta porta mole | 2 sec. | |
Mandrino ad alta frequenza | 60/100/150.000 1/min | |
Serraggio pezzo | Dispositivi di serraggio | W25, W20, B15 Serraggio idraulico |
Diametro di serraggio | 1 – 25,4 mm | |
Lunghezza di serraggio | fino a 250 mm | |
Sistemi di serraggio speciali | su richiesta | |
Tecnologia applicativa | Lavorazione completa | Ø 0,02 – 14 mm |
Riaffilatura | Ø 3 – 25 mm | |
Lunghezza di lavorazione | max. 150 mm | |
Controllo Numerico CNC | NUM | |
Dimensioni della macchina | L x P x A | 200 x 200 x 218 cm |
Peso | ca. 3.950 kg | |
Salvo errori e modifiche tecniche. | ||
Testi e figure contengono accessori opzionali. |
Grazie alla nuova disposizione dell'unità di carico, la superficie è quadrata e misura poco meno di 4 m².
La Next è costituita da due gruppi di assi, un'unità di affilatura e un'unità portapezzo, che sono montati su una piastra in ghisa estremamente stabile. Per evitare vibrazioni esterne nell'area di lavoro, la piastra in ghisa è fissata al basamento della macchina con speciali supporti antivibrazioni.
Gli assi A e Y dell'unità di affilatura consentono i movimenti delle mole. Gli assi U, V, X e Z sull'unità portapezzo consentono di spostare i pezzi. L'asse del mandrino portapezzo U può essere utilizzato sia come asse di posizionamento che come asse di rettifica cilindrica.
Grazie a questa cinematica, i pezzi possono essere lavorati dall'alto e dal basso. Olio a temperatura controllata è integrato nei gruppi macchina per ridurre l'accumulo di calore.
Il cuore della macchina è il revolver portamole a 4 (o 5) mandrini. Ogni mandrino può essere equipaggiato con un massimo di 3 mole. Ciò conferisce alla macchina notevoli vantaggi:
In questo modo si riescono a produrre utensili completi in un serraggio unico in alta precisione. La movimentazione degli assi lineari avviene grazie al particolare sistema di viti a lubrificazione idrodinamica e precarica calibrata, esso garantisce una ripetibilità assolutamente alta e movimento senza gioco.
Dinamica: Il collaudato concetto TTB di azionamento assi con precarico calibrato e viti lubrificate idrodinamicamente è stato ulteriormente ottimizzato nel modello Next.
Con il raddoppio della velocità di avanzamento e l'asse rotativo di nuova concezione ad azionamento diretto, la produttività della macchina è stata ulteriormente aumentata.
L'asse U può essere equipaggiato con azionamento a cinghia o diretto (opzione).
Sistema PM: I sensori integrati di temperatura e vibrazione forniscono in ogni momento un monitoraggio accurato dello stato attuale della macchina. Un nuovo concetto di gestione dell'energia porta a un minor apporto di calore. Ciò riduce notevolmente il tempo di stabilizzazione della macchina fino alla temperatura di esercizio. Inoltre, la manutenzione predittiva può essere facilmente attuata utilizzando i dati di WebVisu.
Trasmissione HP: Il nuovo sistema di trasmissione di potenza si traduce in una maggiore forza trasmessa ai mandrini riducendo allo stesso tempo le vibrazioni. Ciò significa che è possibile produrre senza problemi utensili con un diametro fino a 14 mm.
La sostituzione dei componenti modulari è semplice e veloce.
Il tastatore pezzo fa parte della dotazione standard.
Le mole possono essere ravvivate, rigenerate e misurate in macchina.
Per l' affilatrice NEXT sono disponibili diverse versioni di mandrini portapezzo, sistemi di bloccaggio, mandrini e tasselli portamola. Ciò consente alla macchina di essere configurata individualmente e adattata in modo ottimale alle rispettive esigenze di affilatura.
Caricatore con tempi di carico brevi e capacità elevata
Carico automatico: Il caricatore di nuova concezione ha notevolmente ridotto i tempi di carico automatico. Inoltre, la nuova testina di carico serra diametri da 1 a 16 mm senza bisogno di modifiche.
Caricatore + pallet: Il caricatore nella versione standard ha 2 palette con diametro del gambo 1-16 mm. È possibile un'estensione a 3 o 4 palette. A seconda del diametro, le palette possono contenere fino a 814 pezzi. Soluzioni specifiche come palette o operazioni di carico speciali possono essere fornite su richiesta.
Lunetta
La lunetta automatica viene utilizzata per lunghezze di affilatura da 10 a 15 volte il diametro. L'orientamento della lunetta può essere impostato liberamente in incrementi di 15°, quindi la lunetta può essere utilizzata sia sopra che sotto l'utensile (vedi illustrazioni).
Il montaggio e il setup avvengono con poche e semplici operazioni. Gli inserti di supporto prismatici o cilindrici vengono bloccati mediante un sistema di serraggio rapido e possono essere allineati in base alla conicità dell'utensile.
Guida a gambo
La guida a gambo ottimizza la concentricità degli utensili guidando il grezzo su un prisma con leva di spinta. La leva di spinta può essere montata a sinistra o a destra ed è dotata essa stessa di un prisma in modo che il grezzo ruoti simmetricamente.
Contropunta smontabile
La contropunta smontabile viene utilizzata per la fabbricazione e la riaffilatura di creatori, stozzatori e alesatori. Le gabbie a sfera di alta precisione accelerano di molto l'allineamento della contropunta. La contropunta può essere utilizzata anche con il carico automatico degli utensili. La pressione di serraggio è regolabile con precisione.
6. asse per l'inclinazione delle mole
Il 6° asse (chiamato anche asse W) inclina il supporto delle mole (Revolver) fino a +/-15° gradi con la massima precisione. Per la fabbricazione di creatori, questo fa coincidere l'angolo della mola con l'angolo di filetto del creatore. L'asse è dotato di un freno e di un encoder ad alta precisione. Con il 6° asse è possibile anche l'affilatura di frese a palla.
Revolver con 4 o 5 mandrini di affilatura
Il Revolver può essere fornito con 4 o 5 (opzione) mandrini. A seconda della lavorazione si possono utilizzare mandrini corti o lunghi con cuscinetti in acciaio o ceramica. Lo scambio avviene in meno di due minuti.
Mandrino ad alta frequenza
Il mandrino ad alta frequenza è utilizzato per affilare con mole di piccolo diametro, per esempio per le sedi di inserti. Il mandrino HF è installato al posto di un mandrino standard nel revolver. Possono essere installati fino a 4 mandrini HF nel Revolver. I mandrini HF che TTB può fornire sono elettrici (60.000 e 100.000 giri/min) o pneumatici (150.000 1/min). Il cambio di un mandrino standard con un mandrino da 60000 o viceversa avviene in meno di 3 minuti!
iC-Detect - sistema a camera per l'orientamento dei fori di lubrificazione
Questo sistema con fotocamera ad alta risoluzione viene utilizzato per l'orientamento dei fori di lubrificazione. Questo sistema è integrato nel ciclo di carico, quindi il processo di orientamento si svolge parallelo alla lavorazione degli utensili, in tempo mascherato. Il diametro del foro più piccolo che può essere rilevato in modo affidabile è 0,05 mm (diametro utensile max. Ø 6,00 mm).
Industria 4.0
Sono disponibili diverse varianti per integrare la macchina NEXT in un sistema Industria 4.0. TTB crea la soluzione ottimale con il Cliente.
Soluzioni di sistema
Sono inoltre disponibili altre unità per ravvivare, tagliare, estrarre, rotare il pezzo, ecc. Di conseguenza, è possibile produrre in modo efficiente e preciso utensili come lame per plotter, punzoni e utensili di stampaggio, punte per foratura a flusso.
Sistema di programmazione NUMROTOplus®
NUMROTOplus® dispone di funzioni di supporto e programmazione ottimali ed efficienti e include una potente simulazione 3D e un preciso monitoraggio delle collisioni. È inoltre possibile creare database tecnologici specifici dell'azienda. Ciò consente un adattamento ottimale a un'ampia varietà di strategie di produzione e il miglior utilizzo del know-how di programmazione e operativo specifico del Cliente. Gli aggiornamenti software sono disponibili gratuitamente per l'intera vita utile delle macchine.
Periferiche
TTB fornisce su richiesta periferiche, accessori e unità speciali:
Sul modello NEXT possono essere affilati (o riaffilati) i seguenti utensili:
L' affilatrice CNC TTB NEXT viene utilizzata nei seguenti settori: